22 Trattamenti naturali per H. pylori

6 MINUTES

22 Trattamenti naturali per H. pylori: Funzionano davvero?

L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un tipo di batterio che può infettare lo stomaco, portando a ulcere e, in alcuni casi, al cancro gastrico. Sebbene il trattamento antibiotico sia l’approccio standard per eradicare l’H. pylori, esistono rimedi naturali che possono supportare il processo di trattamento.

Le ricerche hanno indicato che alcuni rimedi naturali possiedono proprietà antibatteriche che potrebbero essere benefiche contro l’H. pylori. Tra questi ci sono sostanze come la gomma di mastice, il mirtillo rosso, i probiotici, il tè verde e altri menzionati in precedenza. Questi rimedi potrebbero agire inibendo la crescita del batterio, riducendo la sua capacità di aderire alla parete dello stomaco o potenziando la risposta immunitaria del corpo.

Tuttavia, la maggior parte di questi studi è condotta in vitro (in laboratorio) o su modelli animali. Sebbene questi studi forniscano preziose informazioni sui potenziali meccanismi con cui questi rimedi naturali potrebbero combattere l’H. pylori, non sempre si traducono direttamente in trattamenti efficaci negli esseri umani.

Elenco dei trattamenti naturali per H. pylori:

  1. Probiotici
    I probiotici, in particolare i ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium, hanno mostrato risultati promettenti nell’inibire la crescita dell’H. pylori. Consumare alimenti fermentati o assumere integratori probiotici può migliorare la salute intestinale e potenzialmente ridurre gli effetti avversi degli antibiotici.
  2. Gomma di Mastice di Chios
    La gomma di mastice di Chios, derivata dalla resina dell’albero Pistacia lentiscus, è stata utilizzata nella medicina tradizionale greca per i suoi benefici gastrointestinali. Le ricerche indicano che la gomma di mastice potrebbe avere proprietà antibatteriche contro l’H. pylori, riducendo i livelli batterici e alleviando i sintomi correlati alle infezioni.
  3. Tè Verde
    Il tè verde contiene catechine, che hanno effetti antibatterici. Un consumo regolare di tè verde potrebbe ridurre la colonizzazione dell’H. pylori nel tratto digestivo.
  4. Miele
    Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, il miele, specialmente quello di Manuka, può inibire la crescita dell’H. pylori. Integrare il miele nella dieta può aiutare a gestire l’infezione da H. pylori.
  5. Aglio
    L’aglio ha dimostrato di possedere effetti antimicrobici contro un’ampia gamma di patogeni, incluso l’H. pylori. Consumare aglio regolarmente può supportare le difese del corpo contro l’infezione da H. pylori.
  6. Radice di Liquirizia
    La radice di liquirizia ha mostrato potenziale nell’inibire la crescita dell’H. pylori. Inoltre, può aiutare a guarire le ulcere gastriche, offrendo un doppio beneficio.
  7. Olio d’Oliva
    L’olio extravergine d’oliva contiene composti con attività antibatterica contro l’H. pylori. Utilizzare l’olio d’oliva in cucina può fornire un rimedio naturale per ridurre l’infezione da H. pylori.
  8. Succo di Mirtillo Rosso
    Il succo di mirtillo rosso è noto per la sua capacità di prevenire le infezioni del tratto urinario, ma ha anche potenziali benefici contro l’H. pylori. L’alto contenuto di composti fenolici nei mirtilli può inibire l’adesione dell’H. pylori alla parete dello stomaco, riducendo così la sua capacità di causare infezioni.
  9. Curcuma
    La curcumina, il composto attivo della curcuma, mostra potenti proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Gli studi suggeriscono che la curcuma potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’infezione da H. pylori e inibire la crescita del batterio.
  10. Aloe Vera
    L’aloe vera è un altro rimedio naturale con proprietà antibatteriche e curative. Può essere particolarmente utile nel lenire la parete dello stomaco e promuovere la guarigione delle ulcere associate all’infezione da H. pylori.
  11. Olio di Semi Nero
    L’olio di semi nero, derivato dai semi di Nigella sativa, è stato utilizzato nella medicina tradizionale per secoli. Le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie potrebbero aiutare a combattere l’H. pylori.
  12. Zenzero
    Lo zenzero contiene gingerolo, un composto con effetti antinfiammatori e antibatterici. Consumare zenzero può aiutare a ridurre il carico batterico dell’H. pylori e alleviare i sintomi gastrointestinali.
  13. Germogli di Broccoli
    Il sulforafano, presente nei germogli di broccoli, possiede forti proprietà antibatteriche contro l’H. pylori. Includere i germogli di broccoli nella dieta può offrire un modo naturale per combattere questo batterio.
  14. Estratto di Melograno
    L’estratto di melograno è ricco di antiossidanti e possiede forti proprietà antimicrobiche. Il suo consumo potrebbe inibire la crescita del batterio H. pylori, contribuendo a un ambiente gastrico più sano.
  15. Quercetina
    La quercetina è un flavonoide presente in molti frutti e verdure, noto per i suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti. È stato suggerito che la quercetina possa inibire il batterio H. pylori, offrendo un approccio naturale per gestire l’infezione.
  16. Propolis
    Il propoli, una miscela resinosa prodotta dalle api, ha un ampio spettro di proprietà antimicrobiche. Il suo uso potrebbe essere efficace contro il batterio H. pylori, aiutando a ridurre l’infezione e a lenire le ulcere gastriche.
  17. Zinco-Carnosina
    Lo zinco-carnosina è un composto che combina zinco e il dipeptide carnosina, che ha dimostrato di avere un effetto protettivo sulla mucosa gastrica. Può aiutare a guarire le ulcere gastriche e potrebbe inibire la crescita dell’H. pylori.
  18. Olmo Americano
    La corteccia di olmo americano contiene mucillagine, una sostanza che diventa un gel scivoloso quando mescolata con l’acqua. Questo gel può rivestire e lenire la parete dello stomaco, potenzialmente alleviando l’irritazione e il dolore delle ulcere associate alle infezioni da H. pylori. L’olmo americano può anche promuovere il processo di guarigione nel tratto digestivo.
  19. Berberina
    Presente in diverse piante come l’idraste, il crespino e l’uva dell’Oregon, la berberina vanta una notevole attività antimicrobica. La sua capacità di combattere vari batteri, incluso l’H. pylori, la rende un candidato per una terapia adiuvante. La berberina può anche supportare la salute digestiva promuovendo l’equilibrio della flora intestinale benefica.
  20. Succo di Cavolo
    Il succo di cavolo è tradizionalmente noto per le sue proprietà curative delle ulcere, principalmente grazie al suo alto contenuto di vitamina U (S-metilmetionina). Questo composto può aiutare a rafforzare la parete dello stomaco e potrebbe favorire la guarigione delle ulcere causate dall’infezione da H. pylori.
  21. Vitamina C
    La vitamina C è rinomata per le sue proprietà antiossidanti e il suo ruolo nel supportare il sistema immunitario. Ci sono prove che suggeriscono che alte dosi di vitamina C possano inibire la crescita dell’H. pylori, grazie al suo effetto batteriostatico. Consumare alimenti ricchi di vitamina C o assumere integratori potrebbe essere benefico nella gestione dell’infezione da H. pylori.
  22. DGL (Liquirizia Deglicirrizinata)
    La DGL è una forma di liquirizia a cui è stata rimossa la glicirrizina per evitare potenziali effetti collaterali come l’ipertensione. La DGL può proteggere la parete dello stomaco e del duodeno, aiutando a guarire le ulcere e potenzialmente inibendo la crescita dell’H. pylori attraverso le sue proprietà antinfiammatorie.

Problemi con gli Studi

Diversi problemi possono limitare l’applicabilità e l’affidabilità degli studi sui rimedi naturali per il trattamento dell’H. pylori:

  1. Mancanza di Studi Clinici sull’Uomo
    Molti studi sono condotti in vitro e non coinvolgono partecipanti umani. Senza studi clinici, è difficile determinare l’efficacia, il dosaggio appropriato e la sicurezza di questi rimedi nel trattamento dell’infezione da H. pylori negli esseri umani.
  2. Variabilità nella Qualità degli Studi
    La qualità della ricerca varia significativamente. Alcuni studi potrebbero avere campioni di piccole dimensioni, mancare di gruppi di controllo o presentare problemi nel disegno dello studio che possono influenzare la validità delle loro conclusioni.
  3. Standardizzazione dei Prodotti Naturali
    I rimedi naturali spesso soffrono di una mancanza di standardizzazione. La concentrazione dei composti attivi può variare notevolmente a seconda della fonte, della preparazione e della conservazione del prodotto, portando a incongruenze nei risultati degli studi e difficoltà nel replicare i risultati.
  4. Potenziali Effetti Collaterali e Interazioni
    Naturale non sempre significa sicuro. Alcuni rimedi naturali possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci convenzionali. Senza test approfonditi, questi rischi potrebbero non essere completamente compresi.
  5. Eccessiva Dipendenza dai Rimedi Naturali
    C’è il rischio che gli individui si affidino esclusivamente ai rimedi naturali, ritardando la ricerca di un trattamento medico convenzionale. L’H. pylori è un’infezione grave che, se non trattata adeguatamente, può portare a complicazioni come ulcere e cancro gastrico.

Conclusione

Sebbene i rimedi naturali possano offrire alcuni benefici contro l’H. pylori, dovrebbero essere utilizzati con giudizio e in combinazione con trattamenti convenzionali. Il Dr. Zavos sostiene un approccio equilibrato, sottolineando l’importanza della medicina basata sull’evidenza. I pazienti interessati a esplorare i rimedi naturali come parte del loro piano di trattamento dovrebbero farlo sotto la guida di un gastroenterologo per garantire sicurezza ed efficacia.

Last update: 13 February 2025, 18:10

DR. CHRIS ZAVOS, MD, PHD, FEBGH

Gastroenterologist - Hepatologist, Thessaloniki

PhD at Medical School, Aristotle University of Thessaloniki, Greece

PGDip at Universitair Medisch Centrum Utrecht, The Netherlands

Ex President, Hellenic H. pylori & Microbiota Study Group