Diverticolite: Tutto quello che devi sapere!
La diverticolite è una condizione che si verifica quando piccole sacche nella parete del colon, chiamate diverticoli, si infiammano o si infettano. Sebbene molte persone con diverticoli (una condizione nota come diverticolosi) non manifestino mai sintomi, la diverticolite può causare disagio significativo e, in alcuni casi, portare a complicazioni gravi. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata della diverticolite, incluse le cause, i sintomi, la diagnosi, le opzioni di trattamento e la gestione a lungo termine.
Cos’è la diverticolite?
La diverticolite è l’infiammazione o l’infezione dei diverticoli, piccole strutture a forma di sacco che possono formarsi nella parete del colon. Queste sacche si sviluppano in punti deboli della parete muscolare del colon, spesso dove passano i vasi sanguigni. Mentre la diverticolosi (la presenza di diverticoli) è comune e spesso asintomatica, la diverticolite si verifica quando queste sacche si irritano, si infiammano o si infettano.
Cause della diverticolite
La causa esatta della diverticolite non è completamente compresa, ma si ritiene che sia dovuta a:
- Aumento della pressione all’interno del colon, che può indebolire la parete del colon.
- Feci o batteri intrappolati nei diverticoli, che portano a infiammazione o infezione.
- Una dieta a basso contenuto di fibre, che può contribuire a feci più dure e a un aumento della pressione nel colon.
Sintomi della diverticolite
I sintomi della diverticolite possono variare a seconda della gravità dell’infiammazione o dell’infezione. I sintomi comuni includono:
- Dolore addominale: Generalmente avvertito nella parte inferiore sinistra dell’addome, ma a volte può verificarsi sul lato destro.
- Febbre e brividi: Segni di infezione.
- Nausea e vomito: Spesso dovuti alla risposta del corpo all’infiammazione.
- Cambiamenti nelle abitudini intestinali: Stitichezza, diarrea o entrambe.
- Sintomi urinari: Dolore o bruciore durante la minzione, o bisogno frequente di urinare, se l’infiammazione colpisce organi vicini come la vescica.
Nei casi gravi, la diverticolite può portare a complicazioni come:
- Ascesso: Una raccolta di pus nell’area interessata.
- Fistola: Una connessione anormale tra il colon e un altro organo, come la vescica.
- Ostruzione intestinale: Un blocco nel colon.
- Peritonite: Un’infezione potenzialmente letale della cavità addominale.
- Sepsi: Un’infezione grave in tutto il corpo che può portare a insufficienza d’organo.
Come viene diagnosticata la diverticolite?
Se manifesti sintomi di diverticolite, il tuo medico potrebbe eseguire i seguenti test per confermare la diagnosi:
- Esame fisico: Il medico controllerà la presenza di dolore alla palpazione dell’addome, in particolare nella parte inferiore sinistra.
- Esami del sangue: Per cercare segni di infezione, come un aumento dei globuli bianchi.
- Tomografia computerizzata (TC): L’esame di imaging più comune utilizzato per diagnosticare la diverticolite. Può mostrare infiammazione, ascessi o altre complicazioni.
- Ecografia o risonanza magnetica (RM): Esami di imaging alternativi che possono essere utilizzati in determinate situazioni.
Esami come la colonscopia o il clisma opaco sono generalmente evitati durante un episodio acuto di diverticolite a causa del rischio di perforazione.
Trattamento della diverticolite
Il trattamento della diverticolite dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicazioni.
Diverticolite lieve
Se i sintomi sono lievi e sei in buona salute, il medico potrebbe raccomandare:
- Antibiotici: Per trattare l’infezione (se prescritti).
- Dieta liquida: Per permettere al colon di riposare e guarire. Può includere brodi chiari, succhi e acqua.
- Antidolorifici: Farmaci da banco come il paracetamolo (evitare i FANS come l’ibuprofene, poiché possono peggiorare i sintomi).
- Riposo: Per aiutare il corpo a recuperare.
Se i sintomi peggiorano (ad esempio, febbre, dolore intenso o incapacità di tollerare liquidi), cerca immediatamente assistenza medica.
Diverticolite grave o complicata
Se i sintomi sono gravi o ci sono complicazioni, potresti aver bisogno di:
- Ricovero ospedaliero: Per ricevere liquidi per via endovenosa (IV) e antibiotici.
- Drenaggio: Se si è formato un ascesso, potrebbe essere necessario drenarlo con un ago o un intervento chirurgico.
- Intervento chirurgico: In caso di peritonite, fistole o episodi ricorrenti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Questo può includere:
- Rimozione della parte malata del colon.
- Creazione di una colostomia (un’apertura nell’addome per l’eliminazione dei rifiuti) in casi di emergenza.
- Riconnessione del colon in un secondo intervento dopo la colostomia iniziale.
Gestione a lungo termine dopo la diverticolite
Dopo esserti ripreso da un episodio di diverticolite, il medico potrebbe raccomandare i seguenti passaggi per prevenire futuri episodi e monitorare la tua salute:
- Dieta ricca di fibre: Aumentare l’assunzione di fibre può aiutare ad ammorbidire le feci e ridurre la pressione nel colon. Buone fonti di fibre includono frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
- Colonscopia: Se non l’hai fatta di recente, il medico potrebbe raccomandare una colonscopia per valutare il colon ed escludere altre condizioni, come polipi o cancro.
- Controlli regolari: Per monitorare la tua condizione e affrontare eventuali sintomi ricorrenti.
- Idratazione: Bere molta acqua per supportare la digestione e prevenire la stitichezza.
Quando eseguire una colonscopia dopo la diverticolite?
Dopo un episodio di diverticolite, è importante valutare il colon per escludere altre condizioni, come polipi, cancro o diverticoli aggiuntivi. Tuttavia, il momento della colonscopia dipende dalla gravità dell’episodio di diverticolite, dalla salute generale del paziente e se è stata eseguita una colonscopia di recente.
Perché è necessaria una colonscopia dopo la diverticolite?
Si raccomanda una colonscopia dopo un episodio di diverticolite per diverse ragioni:
- Escludere altre condizioni: I sintomi della diverticolite a volte possono imitare quelli del cancro del colon-retto o di altri disturbi gastrointestinali. Una colonscopia aiuta a garantire che non ci siano problemi sottostanti, come polipi, tumori o malattie infiammatorie intestinali (IBD).
- Valutare l’estensione della diverticolosi: La procedura può determinare quanti diverticoli sono presenti e la loro posizione nel colon.
- Monitorare le complicazioni: Una colonscopia può identificare complicazioni come stenosi (restringimento del colon) o fistole (connessioni anormali tra organi).
- Stabilire una base: Se non hai mai fatto una colonscopia, questa fornisce una base per futuri confronti.
Quando eseguire una colonscopia dopo un episodio di diverticolite?
Il momento della colonscopia dopo la diverticolite dipende dalla gravità dell’episodio e dalla presenza di complicazioni. Ecco le linee guida generali:
- Dopo diverticolite non complicata
- Momento: Di solito si raccomanda una colonscopia 6-8 settimane dopo il recupero da un episodio non complicato di diverticolite.
- Ragione: Questo permette all’infiammazione di diminuire, riducendo il rischio di complicazioni durante la procedura (ad esempio, perforazione).
- Eccezioni: Se hai fatto una colonscopia nell’ultimo anno, potrebbe non essere necessaria un’altra a meno che i tuoi sintomi o condizioni non cambino.
- Dopo diverticolite complicata
- Momento: Una colonscopia dovrebbe essere eseguita dopo che l’episodio acuto si è risolto, ma il momento esatto dipende dalla complicazione:
- Ascesso o fistola: Una volta che l’ascesso è stato drenato o la fistola è guarita.
- Ostruzione intestinale o peritonite: Dopo il trattamento chirurgico e il recupero.
- Ragione: La diverticolite complicata può indicare un rischio maggiore di altre condizioni, come il cancro, quindi è essenziale una valutazione approfondita.
- Momento: Una colonscopia dovrebbe essere eseguita dopo che l’episodio acuto si è risolto, ma il momento esatto dipende dalla complicazione:
- Se i sintomi persistono o si ripresentano
Se continui a manifestare sintomi come dolore addominale, cambiamenti nelle abitudini intestinali o sanguinamento rettale dopo esserti ripreso dalla diverticolite, potrebbe essere eseguita una colonscopia prima per indagare sulla causa. - Se non è stata eseguita una colonscopia di recente
Se non hai mai fatto una colonscopia o è passato più di 10 anni dall’ultima, il medico probabilmente ti raccomanderà la procedura dopo il recupero dalla diverticolite.
Ci sono rischi nell’eseguire una colonscopia dopo la diverticolite?
Sebbene la colonscopia sia generalmente sicura, ci sono alcuni rischi, specialmente se il colon è ancora infiammato a causa della diverticolite. Questi rischi includono:
- Perforazione: Una piccola lacerazione nella parete del colon (rara ma più probabile in presenza di infiammazione).
- Sanguinamento: Se vengono rimossi polipi o vengono prelevate biopsie.
- Infezione: Rara ma possibile.
Per minimizzare i rischi, il gastroenterologo si assicurerà che l’infiammazione da diverticolite sia completamente risolta prima di eseguire la procedura.
Diverticolite: Prognosi e recidiva
- Primo attacco: Circa l’85% delle persone con diverticolite non complicata si riprende bene con il trattamento medico. Dopo il recupero:
- Un terzo dei pazienti rimane senza sintomi.
- Un terzo manifesta crampi o disagio occasionali.
- Un terzo ha un secondo attacco di diverticolite.
- Attacchi ricorrenti: Il rischio di complicazioni non aumenta necessariamente con attacchi successivi. Tuttavia, potrebbe essere considerata la chirurgia per pazienti con episodi frequenti o gravi.
Conclusioni
- La diverticolite è l’infiammazione o l’infezione dei diverticoli nel colon e può causare sintomi come dolore addominale, febbre e cambiamenti nelle abitudini intestinali.
- I casi lievi possono spesso essere trattati a casa con antibiotici, una dieta liquida e riposo, mentre i casi gravi potrebbero richiedere il ricovero o la chirurgia.
- Una dieta ricca di fibre e controlli regolari con il medico possono aiutare a prevenire futuri episodi e mantenere la salute del colon.
- Se manifesti sintomi di diverticolite, cerca assistenza medica immediatamente per evitare complicazioni.
Comprendendo la tua condizione e seguendo i consigli del gastroenterologo, puoi gestire efficacemente la diverticolite e mantenere una buona qualità di vita. Se hai dubbi o domande, non esitare a contattare il tuo medico.